La quarta edizione di Red Montalcino si è svolta all’insegna del quarantunesimo anniversario della denominazione Rosso di Montalcino DOC.

Locandina Red Montalcino 2025

Masterclass a Red Montalcino 2025

La Masterclass, introdotta dal presidente del consorzio Giacomo Bartolommei e dal Giovanni Neri membro del consiglio amministrativo del Consorzio, è stata condotta dalla Master Of Wine Sarah Heller e dal titolo:

Fresh perspectives: the rise of Rosso di Montalcino

Una Masterclass che ha visto sfilare ben 10 Rossi di Montalcino in verticale, dall’annata 2015 fino alla più recente 2023.
Un percorso di degustazione che aveva come obiettivo quello di far comprendere oltre al potenziale di invecchiamento del “semplice” rosso, anche il cambio di passo e idea dietro a questa tipologia di vino; infatti è stato molto interessante vedere come dalle annate 2019 e 2020 in poi, rispetto alle prime ci sia stata un’evoluzione e cambio stilistico importante.

Se fino a biennio 2019/2020 l’idea del Rosso era di un piccolo Brunello, dal biennio appena citato si è cercato invece di produrre dei vini che si diversificassero molto dal Brunello, andando a ricercare maggiore acidità, meno corpo, più dinamicità e verticalità.

Tra le altre cose, desidero fare un grande in bocca al lupo al nuovo presidente del Consorzio, Giacomo Bartolommei, eletto solo poche settimane fa. Ho già avuto modo di fargli i miei auguri in privato, essendo amici, ma colgo l’occasione per rinnovarglieli anche pubblicamente.

Batteria vini Masterclass Red Montalcino 2025

Presente e futuro del Rosso di Montalcino

Il Rosso di Montalcino negli ultimi anni sta emergendo con grande forza ed è un prodotto sempre più apprezzato.

Versatile, contemporaneo e soprattutto dal grande rapporto qualità/prezzo. Queste sue caratteristiche forse riescono a spiegare in parte il successo che sta ottenendo negli ultimo anni tra i più giovani.

Ha pagato per molti anni la “colpa” di essere il fratello minore del Brunello ma ora si sta ritagliando il suo spazio sul mercato.

Sfumature di Sangiovese della Masterclass

Una produzione di Rosso di Montalcino che passerà da 520 a 872 ettari portando la capacità produttiva oltre i 7 milioni di bottiglie.
Praticamente il doppio rispetto alla media degli anni precedenti e ciò consentirà alla doc di presidiare il mercato in maniera più decisa e forte, a partire proprio da questo settembre, con l’uscita dell’annata 2024.

Red Montalcino 2025 in versione Casual in Fortezza

Dopo la Masterclass, ci siamo ritrovati alla Fortezza di Montalcino, trasformata per l’occasione in una location elegante e suggestiva, con un’organizzazione impeccabile in un contesto affascinante, giovane e rilassato

Alla fortezza erano presenti più di 50 produttori che hanno portato in degustazione le ultime annate del Rosso di Montalcino che è stato possibile degustare abbinato a piatti tipici della tradizione.

Luca Brandini

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *