A Bolgheri nascono vini di grande qualità, apprezzati a livello mondiale. Tra le realtà più interessanti, spiccano quelle di Fabio Motta e Dario di Vaira.

A Bolgheri nascono vini di grande qualità, apprezzati a livello mondiale. Tra le realtà più interessanti, spiccano quelle di Fabio Motta e Dario di Vaira.
Protagonista dell’anteprima, conosciuta come Benvenuto Brunello, è l’annata 2019, un millesimo che sta facendo discutere molto, tanta attesa per un’annata importante.
Lo scorso 25 settembre si è tenuta la festa della vendemmia, presso la tenuta Il Borro nel Valdarno, che è stata l’occasione per inaugurare la mostra sulle incisioni dedicata ai 30 anni di proprietà della famiglia Ferragamo.
Torna la FIVI alla sua 12ª edizione, che per la prima volta sarà organizzato da BolognaFiere e non più da Piacenza Expo, una vera e propria rivoluzione logistica.
L’edizione 2023 di Benvenuto Brunello conferma l’appuntamento firmato dal Consorzio con la nuova annata di BRUNELLO DI MONTALCINO e gli altri vini a denominazione del territorio.
Un’anteprima straordinaria per l’Italia e l’estero, in attesa del loro prossimo debutto nel mercato.
Calendario eventi del vino in continuo aggiornamento con tutti gli eventi e le fiere dedicate al vino dell’anno solare 2023/2024. Trova l’evento giusto a cui partecipare!
Da Terlano i protagonisti indiscussi sono i vitigni a bacca bianca che qui hanno trovato delle condizioni ideali per regala grandissimi vini bianchi. La cantina Terlano è situata nella pittoresca Valle Isarco, in Alto Adige, nell’omonimo paese di Terlano, a pochi km di distanza da Bolzano. Terlano è una delle cantine più antiche del Sudtirol,… Leggi di più
La mission di Girlan è la massima esaltazione del Pinot Nero, di fatti l’obiettivo è diventare il riferimento Italiano di questo vitigno. La cantina Girlan si trova a Cornaiano, frazione di San Michele Appiano, in una stupenda posizione panoramica a 435 m s.l.m, circondata da pendii ricoperti di vigne tra le quali si può trovare tipiche… Leggi di più
Giovedì 16 Febbraio, nel Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, si è tenuta l’anteprima della Vernaccia di San Gimignano. La Toscana è terra di grandi rossi, ma nel suo cuore, geograficamente parlando, c’è spazio per una “regina bianca“, la Vernaccia di San Gimignano. Sembra un paradosso, ma la storia ci dice che la… Leggi di più
il 13 e 14 Febbraio è tornata alla Leopolda di Firenze una delle più belle anteprime di Toscana, la Chianti Classico Collection, arrivata alla 30° edizione. Come sempre la location e l’organizzazione impeccabili per l’anteprima dedicata al Gallo Nero, denominazione storica e sinonimo di vino di qualità dal 1716. Fortunatamente da un decennio a questa… Leggi di più